Anche se il mio menù continua ancora ad essere semiliquido, in famiglia c'è chi mangia con appetito e gusto, quindi dato che la fantasia in questi giorni scarseggia, e visto che mi hanno regalato della 'induja (l'insaccato classico non quella che si trova in vasetti), ho trovato l'ispirazione dalla bravissima amica Mattia, ricordandomi di una sua ricetta di un primo piatto, davvero gustoso!
Ingredienti
1 cipolla (meglio se di tropea)
1 peperone giallo
1 bicchiere di vino bianco secco
1 scatola di pomodori pelati
1 pizzico di zucchero
1 paio di fette di 'nduja
pecorino grattugiato, olio e sale
Procedimento
In una padella dopo aver scaldato l'olio, ho saltato per un po' la cipolla affettata ed il peperone tagliato a pezzetti.
Ho quindi aggiunto la 'nduja, mescolato il tutto, e versato un bicchiere di vino bianco secco e fatto evaporare.
Ho unito la polpa di pomodoro, un pizzico di zucchero, abbassato la fiamma e lasciato cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Ho portato a cottura le penne, scolate al dente, le ho saltate in padella nel sugo preparato ed ho terminato con una spolverata di pecorino grattugiato.
Grazie a Mattia per questo piatto gustosissimo, l'unico problema riscontrato è... averne sentito il profumo e non averlo potuto mangiare, e non è cosa da poco per un'amante della pasta come me!
Mi hanno assicurato che era buonissimo, ma io devo sempre assaggiare ciò che preparo, quindi... un cucchiaino di sugo me lo sono gustato pure io :))
W la n'duja, da brava calabrese anche a casa mia non manca mai!!! un bacione, Olga
RispondiEliminache meraviglia!tanti auguri di Buona Pasqua!
RispondiEliminaMa che buona! un piatto molto invitante e appetitoso! complimentissimiiii!
RispondiEliminachissa'che buone!!
RispondiEliminaÈ una meraviglia passare e vedere questi piatti.
RispondiEliminaRinnovo gli auguri di buona Pasqua.
Tomaso
Non abbiamo mai assaggiato la n'duja, chissà che questa non sia la volta buona, complimenti, è proprio una bella ricetta!
RispondiEliminaUn abbraccio!
con la n'duja fatta!
RispondiEliminaMai fatta anche con il peperone e la tua ricetta mi attira molto.
La proverò Luciana, grazie.
Tanti auguri
Grazie a tutti.
RispondiEliminaLaura grazie, provala vedrai non te ne pentirai :)