
La mongolfiera, detta il pallone di Santa Celestina, viene lanciata l'8 di settembre in onore della festa della Santa Patrona di San Marcello Pistoiese, per ricordare la reliquia che, donata da Papa Clemente XII, giunse nel 1731 in paese accolta da grandi festeggiamenti.

Ospiti a San Marcello Pistoiese, lasciarono l'impronta della loro invenzione e dopo molti anni, nel 1854, fu innalzato nel cielo il primo grande pallone.
Da allora ogni anno un grosso pallone viene lanciato insieme a tanti altri più piccoli, e questo è il momento più importante della festa.

Nei primi anni era caratterizzato dai colori bianco e turchino, per poi prendere i colori del tricolore.
Il pallone è composto da 24 spicchi di carta incollati. E' alto 15 metri, con una circonferenza di 30 metri e pesa circa 100 Kg.

Sia la preparazione che il lancio del pallone di Santa Celestina, vengono accompagnati dal Gruppo Bandistico Appennino Pistoiese che suonano ininterrottamente fino alla fine.


Che delusione sentir urlar vittoria, quando pensavi ormai di averla in mano!

Mi dispiace non poter documentare meglio e fino al termine la festa, ma il mio dispiacere più grande è che dopo il lancio del pallone ho dovuto ricoverare in ospedale mia mamma che sta poco bene.
Milù mando un grosso augurio di pronta guarigione alla tua mamma!!!
RispondiEliminamartina
Mi dispiace per tua madre, spero non sia una cosa seria. Ti sono vicina.
RispondiEliminaGrazie carissime. In ospedale le stanno facendo ancora un sacco di accertamenti, ma sembra che purtroppo, quasi sicuramente, non sarà una cosa da poco...
RispondiEliminaAnche da parte mia, Luciana, un grande augurio per la tua mamma. Un abbraccio.
RispondiEliminaGrazie anche a te Ross.
RispondiElimina