

Comunque devo dire che come primo esperimento sono piuttosto soddisfatta, visto anche l'apprezzamento che ha ottenuto.

250 gr. di pasta fillo
100 gr. di burro
350 gr. di ricotta
2 uova
3 cucchiai di zucchero circa
1 barattolo di marmellata di fragole
zucchero a velo
Procedimento
Ho spennelato 6 fogli di pasta fillo con il burro fuso e foderato una tortiera con bordo a cerniera.
Ho farcito con una crema di ricotta, preparata con uova e zucchero, evitando di mettere liquori perchè la mangiava anche il mio nipotino.
Su questa farcia ho aggiunto a cucchiaiate sparse della marmellata di fragole fatta in casa.
Ho ricoperto con altri 3 fogli di pasta fillo, spennelandoli generosamente di burro fuso.
Per la cottura: in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa, poi l'ho tolta dal forno, sganciato il bordo della cerniera, e rimessa in forno per altri 10 minuti circa, ottenendo così tutta la pasta ben dorata.
Ho lasciato intiepidire il dolce e poi l'ho cosparso con zucchero a velo.
E pensare che io pensavo che la pasta fillo venisse usata solo per preparare gli involtini primavera!!
RispondiEliminaCome pasticcera non valgo nulla!!
Mary ti assicuro che è molto buona e friabile tipo pasta sfoglia, provala!
RispondiEliminaBuona serata, un abbraccio
e meno male che l'idea si è evoluta in corso d'opera...il finale è decisamente riuscito!! ciao!
RispondiEliminadeeliziosa
RispondiEliminapensa che ieri ho fatto la stessa torta solo che la mia aveva l'involucro di pasta frolla ma il resto era uguale:marmellata di fragole e crema di ricotta....la tua è molto originale.brava.ciao katia
RispondiEliminamooooooolto,molto, m mooooooolto invitante queta bella tortina qui, cara la mia lucianina! slurp!
RispondiEliminaBeh direi che è veramente deliziosa!!
RispondiEliminammmmm...........buonaaa!!!
RispondiEliminaciao!!
Non è mai semplicissimo usare la pasta fillo soprattutto per i dolci, a me piace usarla per gli strudel salati o per i ravioli al vapore. Sicuramente c'è molto da sperimentare, bravissima!!!
RispondiEliminaRicotta e fragole, connubio perfetto.... io qui non trovo la pasta fillo, ripiegherò con la pasta briseè che ne dici?
RispondiEliminaciao Milù, che bello tornare a leggere le tue delizie! Questa torta è davvero da provare. anch'io come tanti non ho mai usato la pasta fillo in questo modo. un bacio e buon martedì di festa!
RispondiEliminacookingmama
http://cookingmama.myblog.it
anche io uso la pasta fillo per fare i dolci (solo che stranamente da un po' di tempo, dalle mie parti non si trova più...)
RispondiEliminala tua torta è stupenda!!!!
bravissima
ciaoooo e a presto
(-̮̮̃•̃)ciao Milù ,come si dice le cose migliori nascono per caso e questa torta ha un aspetto meraviglioso complimenti ♥
RispondiElimina♫ un abbraccio ♫
Ciao! un'esperimento molto dolce e semplice...ma da provare! bravissima! bacioni
RispondiEliminaquesta si che e'da provare ;)
RispondiEliminaChe brava Milù! La tua torta ha un aspetto golosissimo; mi piace molto anche il ripieno con la ricotta. Baci Giovanna
RispondiEliminama lo sai che non molto tempo fa ho fatto dei fagottini con la pasta fillo e crema di ricotta!?!?! la crema alla ricotta ci sta benissimo!
RispondiEliminaE' venuta molto bene la torta con la pasta fillo , bella croccante!
RispondiEliminagrazie,
RispondiEliminasono sincera è una pasta che ho sempre usato poco ,è da provare ,
ciao army
Dovrò decidermi a provare la pasta fillo. E quando lo farò sarà con questa tua torta :-))
RispondiEliminaBrava Milù, deve essere proprio buona questa torta.
RispondiEliminaDa provare.
baci
@ Grazie anche a Astrofiammante, Marsettina, Katia, Fiorella, Federica, Incognita.
RispondiElimina@ Cianfresca a me è piaciuta molto anche per il dolce.
@ Maura con la pasta brisè non saprei... ma magari proverei tirandola molto finementemi. Sela fai fammi sapere... ciao, abbracci.
@ Armanda, provola è veramente molto buona!
@ Grazie Uby, non te ne pentirai... baci
@ Grazie anche a te Germana, bacioni
@ Dario sono felice di sapere che non sono l'unica pecora nera...la pasta fillo, prima si trovava più facilmente, questa volta sono riuscita a trovarla surgelata.
Grazie e ciao
@ May sono d'accordo con te, le cose nate per caso spesso sono le migliori
@ Grazie Cookingmama, un abbraccio
@ Un ringraziamento anche a Manu e Silvia, Mirtilla, Giovanna
@ Furfecchia, dovevano essere buonissimi!
@ Si Mary hanno una bella pasta croccante e sono deliziosi.
MMMMMMMMMMMMM!!!!!
RispondiEliminaBuona!!!!!!!!!!!
Hai delle ricettine che stuzzicano non poco la gola!!!!!
Ciao a presto
Sabry
Bellissima torta! Complimenti!
RispondiEliminaUn graziamento a Sabry e Maria.
RispondiEliminaTantissimi complimenti per i loro meravigliosi blog.