Vabbè, passiamo alla ricetta che è meglio...
Penne al ragù di maiale
Ingredienti
1 cipolla
olio extravergine di oliva
500 gr. di salsiccia
500 gr. di polpa di maiale
1 Kg di pomodori
ricotta fresca
sale e pepe
sale e pepe
La quantità degli ingredienti, è quella che ho usato io, quando posso, preparo delle dosi abbondanti di alimenti, che poi congelo in caso di necessità (Facis de necessitate virtutem...)
Ed ora passiamo velocemente a descrivere il ragù...
Procedimento
In una padella con un po' d'olio mettere ad appassire dolcemente una cipolla tritata.
Spellare la salsiccia, sgranarla ed aggiungerla in padella insieme alla polpa di maiale, macinata non troppo finemente.
Fare rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere i pomodori pelati o polpa di pomodoro, salare e pepare con molta attenzione, la salsiccia è già di suo molto saporita.
Lasciare cuocere lentamente per un paio d'ore, aggiungendo se necessario acqua bollente.
Quando il ragù è pronto, aggiungere la ricotta fresca, mescolando bene perchè si incorpori.
Fare saltare la pasta scolata al dente in padella e servirla calda.
Note: Naturalmente, non ho usato tutto il ragù pronto, ma come si vede dalle foto, l'ho messo nelle vaschette per congelare, senza aggiungere la ricotta, che verrà messa solo al momento di condire la pasta.
La ricotta può essere sostituita benissimo anche da panna...
Io ho usato pasta normale per motivi di tempo, ma una pasta all'uovo fatta in casa, per questo ragù sarebbe il massimo...
Procedimento
In una padella con un po' d'olio mettere ad appassire dolcemente una cipolla tritata.
Spellare la salsiccia, sgranarla ed aggiungerla in padella insieme alla polpa di maiale, macinata non troppo finemente.
Fare rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere i pomodori pelati o polpa di pomodoro, salare e pepare con molta attenzione, la salsiccia è già di suo molto saporita.
Lasciare cuocere lentamente per un paio d'ore, aggiungendo se necessario acqua bollente.
Quando il ragù è pronto, aggiungere la ricotta fresca, mescolando bene perchè si incorpori.
Fare saltare la pasta scolata al dente in padella e servirla calda.
Questo il ragù che ho usato, a cui ho aggiunto...
... qualche cucchiaiata di questa ricotta freschissima.
Note: Naturalmente, non ho usato tutto il ragù pronto, ma come si vede dalle foto, l'ho messo nelle vaschette per congelare, senza aggiungere la ricotta, che verrà messa solo al momento di condire la pasta.
La ricotta può essere sostituita benissimo anche da panna...
Io ho usato pasta normale per motivi di tempo, ma una pasta all'uovo fatta in casa, per questo ragù sarebbe il massimo...
Ecco un piatto che veramente mi piace cara Milù, mi viene l'acquolina in bocca al solo pensiero. Buon venerdì Santo.
RispondiEliminaTomaso
gustosa questa pasta, Buona Pasqua, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSono le 10 del mattino ma lo mangerei volentierissimamente! mi hai dato un'idea fantastica...
RispondiEliminaA chi lo dici: ci vorrebbero giornate di 48 ore! Solo che poi ne passerei 30 a dormire... Grazie per la ricetta e auguroni!
RispondiEliminaEro passata per lasciarti i miei auguri di Buona Pasqua e, come al solito mi hai fatto venire l'acquolina in bocca, cara Milù.
RispondiEliminaTornando al motivo principale di questa mia visita, ti lascio un abbraccio e l'augurio di una serena e lieta Pasqua.