
Ingredienti:
600 gr. di fesa di vitello a fettine
senape di Digione
80 gr. di pancetta stesa a fette
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di Cognac
20 gr. di burro e erba cipollina
olio evo
sale e pepe
Procedimento
Appiattire la carne se fosse troppo alta, spalmare un velo di senape sulle fettine. ( non ho usato fesa di vitello, ma normali fettine che mi sono ritrovata in frigo)
Disporre su ciascuna fetta di carne 1 fetta di pancetta (io in alcune ho messo del lardo di colonnata, e devo dire che erano ottime).
Arrotolare le fettine e fissare ciascun involtino con uno stecchino.
Scaldare a fuoco basso in una padella antiaderente il burro e 2-3 cucchiai d'olio con l'aglio schiacciato e spellato.
Eliminare l'aglio e alzare il fuoco.
Disporre gli involtini in padella e rosolarli per 2 o 3 minuti, girandoli su tutti i lati, irrorare con il Cognac e fiammeggiarlo.
Regolare gli involtini di sale e pepe, spolverizzarli con erba cipollina tagliuzzata e servire!
Bellissima idea questi involtini! semplice ma molto gustosa!!
RispondiEliminaE' davvero invitante anche la pasta qui sotto!
ci aspetti per il pranzo allora??
Un bacione
Vete gustosi!!! Io poi adoro la carne fatta a involtino, ti puoi sbizzarrire con le farciture!!
RispondiEliminaFranci
Ti sono venuti proprio bene. Hanno un aspetto saporito.... :-))
RispondiEliminaComplimenti sono davvero saporiti!!! un abbraccio
RispondiEliminaLa senape ci sta da dio, gli involtini sono proprio succulenti!
RispondiEliminaottimi...conosco il piatto...però di solito lo cucino con il prosciutto.
RispondiEliminaCredo che così sia davvero più saporito.
ciaoo
Assolutamente da provare quanto prima!!!
RispondiEliminache buoni questi involtini! grazie per essere passata dal mio blog, a presto
RispondiEliminaSerafina
mamma mia che sono invitanti questi involtini... Brava Milu'!!!
RispondiEliminaLory
@ Manuela e Silvia vi aspetto con piacere :) Baci
RispondiElimina@ Francesca, anche a me piacciono gli involtini per le svariate farciture che si possono preparare.
Ciao
@ Solema, sono saporiti quel tanto che non guasta per renderli gustosi e piacevoli a mangiarsi. Ciao
@ Ciao Luciana, grazie! Un abbraccio a te
@ Vero Barbara, la senape ci sta benissimo. Ciao
@ Carla, anch'io l'ho cucinato diverse volte con il prosciutto, ma ogni tanto mi piace anche variare, e così sono sicuramente più saporiti. Ciaooo
@ Grazie Stefania :) Un abbraccio
@ Serafina è un piacere per me quando posso passare a trovarvi, ciao a presto
@ Lory grazieee, un bacione!
Buonissimi, adoro la senape, brava
RispondiElimina